Manutenzione del materasso

- utilizzare le sopraffodere sfoderabili e lavabili per proteggere il materasso da polvere e macchie
- ruotare testa e piedi, sopra e sotto il materasso una volta alla settimana per i primi tre mesi
- aerare il materasso giornalmente almeno venti minuti e ad ogni cambio di lenzuola
- non agire a strappo sulle maniglie laterali
- per evitare strappi alla struttura interna usare molta cautela nel muovere e/o girare i materassi in lattice
- non usare solventi o sostanze chimiche per pulire il materasso da eventuali macchie
- non utilizzare vaporizzatori o sterilizzatori per igienizzare il materasso. L’umidità che si accumula non risolve il problema dei batteri e acari e può pregiudicare gli strati interni del materasso.
- spazzolare delicatamente e utilizzare aspiratori a bassa potenza
- non utilizzare il battipanni
- è sconsigliato l’uso di termocoperte
- utilizzare il materasso su un supporto adeguato (rete, sommier), uniforme ed areato per lasciare respirare il materasso
- il supporto deve essere elastico ma non cedevole e nel caso del matrimoniale non deve avere il longherone centrale sopraelevato rispetto al piano delle doghe
- non piegare o arrotolare il materasso, in quanto si potrebbe deformare la struttura interna
- non utilizzare ferri da stiro o asciugacapelli per asciugare il tessuto esterno nel caso quest’ultimo si bagni
Rispondi alle domande del test:
in pochi minuti saprai quale
materasso SIMAM fa per te!